Art & Nature in Fvg

Art & Nature in Fvg: passeggiata tra le zucche e immersione nell’arte contemporanea al Parco Sculture Braida Copetti
Le belle giornate hanno sempre caratterizzato ogni nostro evento e il sole e il caldo sono stati i protagonisti anche della bellissima giornata tra le zucche a Remanzacco e le opere d’arte a Leproso, luoghi ancora poco conosciuti del Friuli Venezia Giulia.
L’idea di questa giornata è nata quando David, titolare di Degano Zucche, ci ha contattato per raccontarci la storia dei suoi campi di zucche e della passeggiata che stava organizzando. Un’idea così originale meritava sicuramente un evento unico.
La passeggiata tra le zucche
L’Azienda Agricola Degano Zucche si trova in una frazione di Remanzacco, in provincia di Udine, produce e vende zucche in tutta Italia. L’azienda lavora nel modo più naturale possibile senza l’utilizzo di concimi e prodotti chimici. La sua filosofia è quella di ottenere un prodotto di qualità dal sapore genuino.
L’evento è cominciato al mattino: decine di persone si sono trovate all’azienda agricola per camminare immersi nella natura e abbracciati dai colli orientali del Friuli. Abbiamo passeggiato tra tantissime tipologie di zucche, da quelle ornamentali a quelle di Halloween, fino a quelle commestibili. Una giornata perfetta anche per le famiglie con i bambini che avevano a disposizione uno spazio dedicato per giocare, disegnare e colorare la zucca dei loro sogni.
Tutti abbiamo portato a casa una bella zucca, raccolta direttamente nel campo oppure acquistata nella vicina azienda agricola, oltre a un bel ricordo di una mattinata diversa dal solito.
Il pranzo sui Colli orientali del Friuli
Assaggiare i prodotti locali è una delle cose più belle da fare in Friuli Venezia Giulia e in ogni nostro evento cerchiamo di ritagliare un momento per provare qualche piatto della straordinaria gastronomia locale.
Stavolta abbiamo scelto l’Agriturismo Rocca del Sole, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, che, oltre alla ottima cucina, offre anche un panorama meraviglioso. Una grande tavolata affacciata sulle colline, un dolce venticello, dell’ottimo cibo e del buon vino, una bellissima compagnia, il tutto condito dalla cortesia della famiglia e da Alex che ci ha anche allietato con la fisarmonica e dei canti: gli ingredienti perfetti per qualche ora all’ombra dei vigneti in totale relax.
La visita al Parco Sculture Braida Copetti
La giornata è continuata alla scoperta dell’immenso Parco Sculture Braida Copetti a Leproso di Premariacco, in provincia di Udine. Massimo Copetti ci ha guidati tra le opere d’arte sparese all’interno del giardino della sua tenuta.
“Braida Copetti” è stata inaugurata nell’estate del 2018 ed è il risultato di un lavoro decennale di progettazione e raccolta di opere d’arte. Si estende su un terreno di 15mila metri quadrati, in origine destinato all’agricoltura ma rimasto per anni in stato d’abbandono. Seguendo i suggerimenti dell’architetto paesaggista Massimo Asquini, gli elementi tipici della braida tradizionale (il frutteto, la vigna, il “roccolo”, le recinzioni in carpino, il viale di gelsi), è stata data nuova vita a quest’area splendida.
La passeggiata e la visita delle sculture sono state molto interessanti, grazie alle spiegazioni di Massimo sulle sculture e gli artisti che le hanno realizzate. Siamo stati fortunati perché in questo periodo il parco ospitava la mostra dello scultore Kim Seung Hwan “Organismi en plein air”, che lui stesso descrive così:
“Ho provato a comprendere la natura e l’essere umano attraverso un metodo di realizzazione che estrae e fonde le particolarità delle forme di piante, insetti, crostacei, stalattiti, lava e alberi secolari di tutto il mondo”.
Ma il senso di questa visita è sintetizzato molto bene anche dalle parole di una delle partecipanti:
“Non importa cosa rappresentano le opere, la cosa più bella è la sensazione di benessere che si ha davanti alle sculture”. Questa è l’arte.
E per noi di The Event FVG i ringraziamenti e i sorrisi dei partecipanti sono la cosa più importante, sono quelli che ti fanno capire che la giornata è riuscita ad avere proprio il significato che volevamo noi.
Articoli correlati
Monfalcone GEOgrafie festival: saper leggere il mondo
Oggi vi invitiamo a partecipare ad un evento imperdibile per chi, come noi, ama i viaggi, i libri e ogni forma d’arte: Monfalcone GEOgrafie Festival, dal 30 marzo al 3 aprile 2022. Un festival letterario, nato quattro anni fa e che oggi diventa punto d’incontro...
L’importanza dell’Influencer Marketing per promuovere il territorio
Quanto è importante l'Influencer Marketing all'interno di una strategia social efficace? The Event Fvg lo ha chiesto a Chiara De Pol, Responsabile Social Media & Influencer Marketing di Visit Trentino, vincitore nel 2020 del premio “Italia Destinazione Digitale",...
Due cammini del Friuli Venezia Giulia tra i primi 10 più cercati in Italia
Sono il Cammino Celeste e la Via Flavia i due cammini del Friuli Venezia Giulia ad essere entrati nella top 10 del portale Cammini d’Italia, la più grande community sul trekking. Nel 2020 i due percorsi made in Fvg sono stati tra i più cliccati dagli appassionati di...
Vuoi promuovere il tuo prodotto Made in Friuli Venezia Giulia, il tuo evento, il tuo servizio, la tua attività?
Seguici sui social
The Event FVG S.A.S. Di Del Gallo Erica, Maiolo Federica & C.
Sede legale: Udine (Ud) - Viale Venezia 6 Cap 33100 | Pec theeventfvg@pec.net
Partita Iva 03061460303 | REA UD - 363250
Iscritta presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone - Udine
Capitale sociale Euro 5.000,00
0 commenti