Due cammini del Friuli Venezia Giulia tra i primi 10 più cercati in Italia

Mar 23, 2021

Sono il Cammino Celeste e la Via Flavia i due cammini del Friuli Venezia Giulia ad essere entrati nella top 10 del portale Cammini d’Italia, la più grande community sul trekking. 

Nel 2020 i due percorsi made in Fvg sono stati tra i più cliccati dagli appassionati di passeggiate a piedi, piazzandosi rispettivamente al secondo e all’ottavo posto.

I cammini sono realtà sempre più importanti per il Friuli Venezia Giulia, tanto che a inizio 2021 un emendamento alla legge di Stabilità 2021 ha istituisce la Rete dei cammini del Fvg, finanziata dalla Regione con 150 mila euro. La Rete dei cammini del Friuli Venezia Giulia comprende itinerari che collegano tra loro luoghi accumunati da significativi e documentati fatti storici o da tradizioni storicamente consolidate, di interesse storico, culturale, religioso, naturalistico, ambientale, paesaggistico ed enogastronomico.

Questi itinerari a piedi ripercorrono i principali Cammini storici dei pellegrini e tracciano altri interessanti itinerari alla scoperta di città d’arte, antichi borghi, bellezze naturali e culturali: dal Cammino Celeste all’Antica via Flavia, dalla Strata Romea Alemagna al Cammino di San Cristoforo, dai centri storici di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone ai borghi di Poffabro, Clauiano, Duino e Palmanova passando per parchi lussureggianti, valli incontaminate e affascinanti percorsi sulla costa.

IL CAMMINO CELESTE 

Il Cammino Celeste è un pellegrinaggio formato da tre percorsi italiano, austriaco e sloveno, che collegano diversi luoghi di culto come Aquileia, Maria Saal a nord di Klagenfurt in Austria e Brezje a Kranj Kranjin Slovenia, tre località molto significative per la storia e la tradizione di fede di queste terre di confine. Percorsi per la prima volta nel 2006, i tre cammini sono lunghi complessivamente 365 chilometri, ma il percorso italiano è il più lungo con 210 chilometri, mentre gli altri due sono formati da circa 80 chilometri a testa.

Il Cammino Celeste Italiano va da Aquileia al Monte Lussari a Tarvisio, lungo un percorso mozzafiato in grado di regalare scenari unici. Il cammino è suddiviso in 10 tappe per una lunghezza totale di 210 chilometri. La prima tappa di 16 chilometri e mezzo parte da Aquileia e arriva ad Aiello, la seconda di 18 chilometri arriva fino a Cormons senza particolari difficoltà o dislivelli, la terza in circa 23 chilometri conduce fino a Castelmonte, passando per il Collio friulano e arrivando al santuario a 619 metri dopo una lunga salita. La quarta tappa di 25 chilometri prevede una panoramica discesa fino a Cividale del Friuli per poi continuare in salita fino a Masarolis a 661 metri. La quinta tappa di quasi 23 chilometri percorre i Colli orientali del Friuli, supera Prossenicco al confine con la Slovenia e termina a Montemaggiore nelle Valli del Natisone. La sesta tappa di circa 25 chilometri e mezzo prevede la salita sulla montagna Gran Monte fino al rifugio tramite il sentiero 711 passando per Cornappo e Monteaperta. La sesta tappa di circa 21 chilometri attraversa Passo Tanamea e arriva a Prato di Resia a 492 metri. L’ottava tappa prosegue fino a Raccolana e, dopo aver attraversato il ponte sul Fella e aver percorso circa 13 chilometri e mezzo, arriva a Dogna. La nona tappa si estende quasi completamente per tutta la Val Dogna arrivando fino ai 1392 metri del rifugio Grego percorrendo una strada costruita dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale e terminando dopo 27 chilometri a Valbruna. Infine, da Valbruna si arriva a Camporosso e si imbocca il sentiero del Pellegrino che conduce fino al Monte Lussari a quasi 1.800 metri, dove si trova l’affascinante santuario diventato ormai il simbolo di questo cammino. 

LA VIA FLAVIA

La Via Flavia in origine collegava Aquileia a Fiume in Croazia, passando per Trieste, per poi dirigersi in Istria a Parenzo e Pola. Venne tracciata in origine dall’Impero Romano che, dopo aver consolidato il suo potere ad Aquileia, espande verso est i propri commerci e quindi ha la necessità di realizzare nuove strade militari.

Il percorso attuale parte da Porticciolo di Lazzaretto, a Muggia, a 200 metri dal confine con la Slovenia, e arriva ad Aquileia. Il cammino della Via Flavia è lungo circa 115 chilometri, dei quali circa il 70% su terreno sterrato o piste ciclabili e il restante 30% scarsamente trafficato. La Via Flavia si trova all’interno della direttrice del Cammino Jacobeo che da Zagabria conduce a Puente la Reina e quindi a Santiago de Compostela.

Il percorso si divide in 5 tappe: il primo parte da Lazzaretto, sale a Muggia Vecchia, passa per Dolina e arriva a Bagnoli della Rosandra per un totale di 21 chilometri con viste sul mare assicurate; il secondo tratto attraversa la città di Trieste dal colle di San Giusto a piazza Unità d’Italia per terminare a Miramare dopo aver percorso ulteriori 20 chilometri; la terza tappa prevede due varianti per arrivare a Monfalcone: la prima, di 24 chilometri, cammina a mezzacosta con panorama sul golfo, la seconda invece prende la via Alta e in 31 chilometri complessivi sale a Prosecco e Aurisina per ricongiungersi e scendere quindi a Sistiana, proseguire lungo il sentiero Rilke, il castello di Duino e le foci del Timavo; il quarto tratto di cammino è sempre in pianura e da Monfalcone arriva a Fossalon percorrendo 30 chilometri alla scoperta di Marina Julia, l’Isola della Cona e la riserva di Val Cavanata; infine la quinta e ultima tappa da Fossalon conduce ad Aquileia, dopo aver visitato Grado e fatto un gita in battello all’isola di Barbana.

Conoscevi già questi Cammini? Raccontaci se anche tu hai in programma o hai già intrapreso un viaggio interiore lungo gli antichi sentieri dei pellegrini.

 

3 Commenti

  1. Enzo Angelo Bologna

    Vorrei intraprendere, pandemia permettendo, e nel mese di giugno,il Cammino Celeste.Grazie sepoteste inviarmi ulteriori informazioni in merito e consigliarmi eventuali libri in cui sia specificato l’intero percorso con tappe,pernottamenti e posti dove poter dormire.
    Distinti saluti
    Enzo Angelo Bologna

    Rispondi
    • Miorin Laura

      A riguardo del Cammino Celeste vi chiedo gentilmente di indicarmi eventuale libro dove sia specificato sia il percorso a tappe che i posti di pernottamento e ristoro
      Ringrazio e cordialmente saluto

      Rispondi
  2. Tiziana

    Buona sera,
    volevo sapere se organizzate anche i cammini con una guida, che mi accompagni, o eventualmente a chi mi posso rivolgere. Grazie
    Saluti

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Monfalcone GEOgrafie festival: saper leggere il mondo

Monfalcone GEOgrafie festival: saper leggere il mondo

Oggi vi invitiamo a partecipare ad un evento imperdibile per chi, come noi, ama i viaggi, i libri e ogni forma d’arte: Monfalcone GEOgrafie Festival, dal 30 marzo al 3 aprile 2022.   Un festival letterario, nato quattro anni fa e che oggi diventa punto d’incontro...

Mostra immersiva Van Gogh Il Sogno

Mostra immersiva Van Gogh Il Sogno

La mostra van Gogh Il Sogno - Immersive Art Experience - è un’esperienza d’arte multimediale, un viaggio interattivo all’interno dell’arte e del genio di Vincent van Gogh. È aperta dal lunedì al venerdì e si trova all’interno del Meeting Place del centro commerciale...

Vuoi promuovere il tuo prodotto Made in Friuli Venezia Giulia, il tuo evento, il tuo servizio, la tua attività?

The Event FVG S.A.S. Di Del Gallo Erica, Maiolo Federica & C.

Sede legale: Udine (Ud) - Viale Venezia 6 Cap 33100 | Pec theeventfvg@pec.net

Partita Iva 03061460303 | REA UD - 363250

Iscritta presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone - Udine

Capitale sociale Euro 5.000,00