Monfalcone GEOgrafie festival: saper leggere il mondo

Mar 29, 2022

Oggi vi invitiamo a partecipare ad un evento imperdibile per chi, come noi, ama i viaggi, i libri e ogni forma d’arte: Monfalcone GEOgrafie Festival, dal 30 marzo al 3 aprile 2022.

 

Un festival letterario, nato quattro anni fa e che oggi diventa punto d’incontro di scrittori, editori, giornalisti e artisti contemporanei: un viaggio che porterà i partecipanti a scoprire luoghi, ad ascoltare storie, a conoscere i cambiamenti della Terra e a condividerne la bellezza.

Siete pronti a viaggiare al Monfalcone GEOgrafie Festival con noi? Mappa della città alla mano, partiremo dalla centralissima Piazza della Repubblica che ospiterà il GEOvillage, e andremo ad esplorare la storia e i luoghi di Monfalcone attraverso incontri, itinerari e passeggiate.

Monfalcone GEOgrafie Festival è un evento promosso dal Comune di Monfalcone e dalla Fondazione Pordenonelegge, con la direzione artistica di Gian Mario Villalta.

Perchè a Monfalcone?

Perché Monfalcone è la città crocevia che collega l’est con l’ovest, ed è il punto d’approdo più a nord del mare Adriatico. È qui che prendono vita le navi che poi solcheranno i mari del pianeta: Monfalcone è la città dei cantieri e la città delle Geografie è qui che il 30 marzo inizia il viaggio di GEOgrafie Festival 2022.

Incontri, eventi, letture e passeggiate  

Saranno molte le rotte da seguire in questa edizione di GEOgrefie, scopriamole insieme:

  • GEOgrafia della bellezza: sarà proprio Vittorio Sgarbi con il suo “Raffaello. Un Dio mortale” a inaugurare il festival e a portare in Piazza della Repubblica la bellezza delle opere e della storia di Raffaello Sanzio.
  • GEOgrafie delle donne: geografia /ge·o·gra·fì·a/ è un sostantivo femminile e in questo Festival le donne saranno protagoniste, ecco alcuni nomi: Francesca Michelin, una delle artiste più complete e interessanti del panorama musicale italiano, presenterà domenica 3 aprile il suo primo libro: “Il cuore è un organo”. Una storia tutta al femminile, travolgente e sincera che fa pensare a quanto sia importante, di tanto in tanto, perdere il controllo per apprezzare di più la vita. Marianna Aprile, giornalista, scrittrice, opinionista e conduttrice radiofonica italiana, caporedattrice del settimanale Oggi presenterà “In balia”. Il racconto di una giornalista freelance che ha passato la vita a inseguire le storie degli altri e non ha pensato alla sua. Sarà proprio una di queste storie, ricostruita a partire da una spilla da balia che la condurrà in un nuovo capitolo della sua vita.
  • GEOgrafie del nostro tempo: le minacce attuali, quella pandemica e quella ambientale, affrontate dal geologo Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e divulgatore scientifico di Rai3, nel suo “Uno scomodo equilibrio. Uomini, virus e pandemie”.
  • GEOgrafie noir: Carlo Lucarelli presenta “Leon”, per gli appassionati del genere giallo una storia che parla di insidie criminali nelle nostre vite. 
  • GEOgrafie dell’intimo: lo psichiatra Vittorino Andreoli presenterà il suo ultimo libro “Storia del dolore” dove descrive quanto è importante raccontare il dolore fisico e mentale per poterlo affrontare e ascoltare.
  • GEOgrafie della poesia: un’immersione nell’impervia e coinvolgente “Apolide” di Mary Barbara Tolusso, un intenso dialogo del poeta Davide Rondoni con il maestro della fotografia Elio Ciol, e un affascinante viaggio nel mondo di Dante con il filosofo e linguista Luca Serianni.
  • GEOgrafie dell’arte: “Da che arte stai?” del critico d’arte Luca Beatrice ci farà viaggiare alla scoperta di storie e personaggi dell’arte come Kandinsky, cui è dedicata la mostra: Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie, visitabile durante il festival e fino al 2 maggio 2022.
  • GEOgrafie della storia: un viaggio nell’antica Aquileia per scoprire il Porto Fluviale della via Sacra con l’archeologo Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia, e con il giornalista e scrittore Pietro Spirito.

Eventi da segnare in agenda:

GeoNight: la notte internazionale della Geografia 2022

Il 1 aprile 2022, in occasione della notte internazionale della Geografia, durante il Festival si accenderà la prima Monfalcone GEOnotte: una serie di incontri sui viaggi, sulla riscoperta delle Guide Rosse del Touring, sui cambiamenti climatici e sui territori del futuro. La notte internazionale della Geografia coinvolgerà in tutto il continente laboratori, associazioni e semplici appassionati ed è un’iniziativa promossa da EUGEO (Association of Geographical Societies in Europe) e supportata dall’Unione Geografica Internazionale.

GEOragazzi

Un percorso speciale dedicato ai ragazzi e alle scuole, alcuni incontri: “Manuale delle 50 missioni su Marte” di Baccalorio e Taddia, “Il piccolo libro della Costituzione” di Geronimo Stilton e “Destinazione Vita. Life skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante” di Alberto Pellai e Barbara Tamborini.

Anche Enrico Galiano, l’insegnate più seguito d’Italia, presenterà il suo “Felici contro il mondo” attraverso delle vere e proprie lezioni con il pubblico di storia, letteratura e grammatica.

GEOgrafie di Pier Paolo Pasoloni

Un viaggio tra le geografie del mito,  per celebrare i cent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini verrà piroettato il documentario “L’isola di Medea” scritto e diretto da Sergio Naitza che racconta dell’incontro e del rapporto artistico e umano tra lo scrittore-regista e la cantante lirica Maria Callas sul set di Medea: film girato anche nella laguna di Grado e di Marano.

Le passeggiate di Monfalcone GEOgrafie

Durante le giornate di venerdì sabato e domenica gli studenti dell’ISIS Sandro Pertini di Monfalcone faranno da guida in tre itinerari alla scoperta:

  • della città medievale;
  • della Monfalcone del 1912;
  • del quartiere operaio di Panzano.

Per partecipare a queste iniziative è necessaria la prenotazione tramite mail biblioteca@comune.monfalcone.go.ito telefono 338 3772420

Noi ci saremo domani 30 marzo all’inaugurazione e sabato 2 aprile. Cercheremo di raccontarvi il Festival attraverso i social, ma il nostro consiglio è quello di visitare Monfalcone, vivere questo viaggio e questo Festival delle GEOgrafie in prima persona.

“Fate che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre ad andare avanti per scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie. Scoprirlo significherà, per voi, amarlo”. Khalil Gibran

 Informazioni e programma

Quando: Monfalcone dal 30 marzo al 3 aprile 2022

Scopri il programma di Monfalcone GEOgrafie Festival

Ingresso libero per i possessori di super green pass, prenotazione tramite mail: biblioteca@comune.monfalcone.go.it.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Mostra immersiva Van Gogh Il Sogno

Mostra immersiva Van Gogh Il Sogno

La mostra van Gogh Il Sogno - Immersive Art Experience - è un’esperienza d’arte multimediale, un viaggio interattivo all’interno dell’arte e del genio di Vincent van Gogh. È aperta dal lunedì al venerdì e si trova all’interno del Meeting Place del centro commerciale...

Vuoi promuovere il tuo prodotto Made in Friuli Venezia Giulia, il tuo evento, il tuo servizio, la tua attività?

The Event FVG S.A.S. Di Del Gallo Erica, Maiolo Federica & C.

Sede legale: Udine (Ud) - Viale Venezia 6 Cap 33100 | Pec theeventfvg@pec.net

Partita Iva 03061460303 | REA UD - 363250

Iscritta presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone - Udine

Capitale sociale Euro 5.000,00