Evento: Tour Valli del Natisone
29 Agosto 2020, Valli del Natisione

Simonetta amante e conoscitrice delle Valli del Natisone è stata contattata per promuoverle. Quale miglior occasione se non una giornata alla scoperta di questo affascinante luogo di confine della nostra regione. The Bordere Fvg inizia dall’esperienza multimediale dello SMO (Slovensko multimedialno okno – Finestra multimediale slovena), il meraviglioso museo di paesaggi e narrazioni realizzato a San Pietro al Natisone.
Il viaggio prosegue poco sopra il paese di San Leonardo, le acque del rio Pod Tamoran prima di confluire nel Ro Patok, formano i salti d’acqua della cascata Kot. Il sentiero che conduce alle cascate si sviluppa per 600 metri con un dislivello trascurabile (circa 75 metri). Il salto maggiore della cascata è alto 12 me
Le Valli del Natisone custodiscono ben 44 chiesette votive sparse su tutto il territorio. Sono dei veri e propri gioiellini, ognuno con una storia molto interessante. La Pro Loco Valli del Natisone organizza spesso escursioni alla scoperta delle più importanti.
Elisa Manig, 26 anni, una laurea in radiologia e un anno di lavoro negli Stati Uniti, ha ristrutturato l’azienda agricola di famiglia a Tiglio (Lipa in sloveno), un paese di 58 abitanti e 24 case. Elisa, partendo dall’esperienza di casaro del padre, ha ristrutturato la stalla che oggi accoglie una decina di mucche e ha concepito il suo lavoro a partire dal rispetto dell’animale, dell’ambiente e la profonda pulizia della mungitura. Produce formaggi di vario tipo, caciotte (classiche o saporite con erba cipollina o peperoncino), ricotta e mozzarelle, dopo aver iniziato a riconvertire i terreni al biologico per certificare i formaggi. Da provare assolutamente lo yogurt bianco da bere.
Giulia Chiacig, un’altra giovane imprenditrice delle Valli del Natisone, ha trasformato il centro visite Vartacia, uno splendido casale di pietra sulla strada che conduce al Matajur, in un ristorante tipico dove lavorano i giovani delle Valli con passione e competenza. Vartacia è il luogo perfetto dove gustare i sapori del territorio.
Pranzare o cenare qui – d’estate all’ombra degli alberi sulle panche di legno all’esterno del locale all’ombra degli alberi del bosco che circonda la zona e d’inverno nella calda e accogliente saletta al primo piano – è davvero un’ottima idea.
Luisa Battistig, insegnante ed esperta delle tradizioni e delle leggende custodite nelle Valli del Natisone, è in grado di raccontare la storia e le curiosità di tutti gli oggetti esposti nel Museo del Matajur, allestito nella casa Gorcova del paese di Masseris, in comune di Savogna.
Se le condizioni meteo ce lo avessero permesso, avremmo terminato la giornata a Stazione Topol -Postaja Topolove, una manifestazione internazionale che coniuga arte, musica, cinema, poesia e letteratura e vede impegnati nel campo della ricerca e della sperimentazione artisti di varie discipline, provenienti da diversi paesi del mondo.
Costo di partecipazione € 25
Prossima Edizione: estate 2021.
Segui le Stories dell'evento su Instagram

Vuoi promuovere il tuo prodotto Made in Friuli Venezia Giulia, il tuo evento, il tuo servizio, la tua attività?
Seguici sui social
The Event FVG S.A.S. Di Del Gallo Erica, Maiolo Federica & C.
Sede legale: Udine (Ud) - Viale Venezia 6 Cap 33100 | Pec theeventfvg@pec.net
Partita Iva 03061460303 | REA UD - 363250
Iscritta presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone - Udine
Capitale sociale Euro 5.000,00