Evento: Weekend in Val Tramontina
22 e 23 Agosto 2020, Val Tramontina

Con Alberto Cancian e Giulia di Ri.Natura ci conosciamo bene e quando ci siamo sentiti per organizzare un fine settimana nella “loro” Val Tramontina sapevamo che sarebbe stata un successo. La Val Tramontina si trova in provincia di Pordenone, nell’area nord-ovest del Friuli Venezia Giulia. Si trova a circa 50 chilometri dalla città di Pordenone, capoluogo del Friuli Occidentale. Un tempo erano circa 150 i nomi delle borgate, dei paesi, degli agglomerati di case che formano la Val Tramontina, la più abitata di questo territorio, situato nelle Dolomiti friulane.
Da quando, nel 2014, il “The Guardian” ha assegnato alle Pozze Smeraldine il 4° posto nella classifica delle piscine naturali più belle d’Italia, la fama di questo luogo della Val Tramontina, fino a quel momento ancora in parte segreto, è aumentata sempre di più, fino a farlo diventare una delle cose assolutamente da vedere in Friuli Venezia Giulia. The Wild Fvg è iniziato con un corso di fotografia.
Il bravissimo fotografo naturalistico Thomas Cantoni ci ha mostrato come fotografare la natura durante una lunga e interessante passeggiata attraverso i borghi di Tramonti di Sotto e Tramonti di Mezzo. La cena vista lago è stata animata da una vera tempesta che ha unito ancora di più il fantastico gruppo che si era formato.
Un’esperienza corroborante di questo intenso weekend è stata la sessione di yoga all’aperto, nei boschi della valle. Siamo partiti la mattina presto e ci siamo immersi nei boschi di Tramonti di Sotto, in un luogo appartato e completamente immerso nei profumi e nei suoni della natura.
Dopo una pausa pranzo alle pozze smeraldine il tour si è concluso a Borgo Titol, un agriturismo immerso nel verde nato nel 2008 come azienda agricola per riportare in vita un vecchio casale dove far crescere i figli in un territorio incontaminato. Recuperando le antiche tecniche di produzione di formaggi e salumi, oggi qui si possono assaggiare vere delizie per il palato come speck, soppressa stagionata, pancetta e soprattutto la pitina, fatta con carne di pecora per il 75% e per il restante pancettone di maiale, affumicata e stagionata tra i 30 e i 40 giorni.
Costo di partecipazione € 125
Prossima data: Estate 2021.
Segui le Stories dell'evento su Instagram
Vuoi promuovere il tuo prodotto Made in Friuli Venezia Giulia, il tuo evento, il tuo servizio, la tua attività?
Seguici sui social
The Event FVG S.A.S. Di Del Gallo Erica, Maiolo Federica & C.
Sede legale: Udine (Ud) - Viale Venezia 6 Cap 33100 | Pec theeventfvg@pec.net
Partita Iva 03061460303 | REA UD - 363250
Iscritta presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone - Udine
Capitale sociale Euro 5.000,00