Riaprono i musei in Friuli Venezia Giulia: ecco il calendario con date e orari

Con il passaggio in zona gialla, riaprono i musei e le mostre in Friuli Venezia Giulia. Alcune sedi hanno riaperto già a inizio febbraio, altre riapriranno nei prossimi giorni.
L’apertura per ora è consentita soltanto nei giorni feriali e un po’ ovunque soltanto su prenotazione. Ovviamente sempre nel rispetto delle misure anti-Covid.
Ecco qui di seguito l’elenco dei musei e delle mostre del Friuli Venezia Giulia, suddiviso per provincia. Cercheremo di mantenere questa lista in costante aggiornamento, mano a mano che tutti i musei riapriranno e magari amplieranno i giorni e gli orari di visita al pubblico.
TRIESTE
Castello Miramare Museo Storico e il Parco del Castello: da lunedì a venerdì, 9-19– Il Parco è aperto fino alle 17 ogni giorno
Museo Casa di Osiride Brovedani di Trieste: martedì 15–18, giovedì 10-13
Museo Istriano Fiumano e Dalmato: mostra dedicata ai 150 anni della Modiano, da lunedì a venerdì, 10.30-12.30 e 16:30-18:30
Magazzino delle Idee mostra “Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters”: da martedì a venerdì 10 -9
Dall’8 febbraio
Civico Museo Revoltella: da lunedì a venerdì 9-19, martedì chiuso
Civico Museo di Guerra per la Pace “Diego de Henriquez”: da lunedì a venerdì 10-17; martedì chiuso
Civico Museo della Risiera di San Sabba: da lunedì a venerdì 9-17
Civico Museo Sveviano: da lunedì a venerdì 9-13
Civico Museo Joyciano: da lunedì a venerdì 9-13
Civico Museo Petrarchesco Piccolomineo: da lunedì a venerdì 9-13
Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”: lunedì, mercoledì e venerdì 10-13, martedì 16-19, giovedì 10-16
Dal 9 febbraio
Civico Museo d’Antichità J. J. Winckelmann: da martedì a venerdì 10-17
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”: da martedì a venerdì 10-17
Civico Museo del Castello di San Giusto / Armeria: da martedì a venerdì 10-17
Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza: martedì 9 febbraio e mercoledì 10 febbraio 10-18. Dall’11 febbraio da lunedì a venerdì 10-14, mercoledì chiuso
Immaginario Scientifico: da martedì a venerdì, 14-18.
Dal 10 febbraio
Civico Museo di Storia Naturale: da lunedì a venerdì 10-17; martedì chiuso
Dall’11 febbraio
Civico Museo Sartorio: giovedì e venerdì 10-17
Civico Museo del Risorgimento: giovedì e venerdì 10-17
Civico Museo d’Arte Orientale: giovedì e venerdì 10-17
GORIZIA
Museo della Grande Guerra e Museo della Moda di Borgo Castello: da martedì a venerdì, 9-19
Palazzo Attems Petzenstein mostra “Vienna 1900. Grafica e design”: da martedì a venerdì, 10-19
RONCHI DEI LEGIONARI
Dal 12 febbraio al 15 marzo 2021
Mostra fotografica GRANDI INTERPRETI PRIMA DEL CONCERTO di Arnaldo Grundner. Per informazioni: pagina Facebook dell’evento
MONFALCONE
MuCa – Museo della Cantierisitca di Monfalcone, unico museo italiano dedicato alla cantiersitica è vistiabile dal lunedì e venerdì dalle 10.00 alle 18.00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e mercoledì dalle 10.00 alle 13.00. Non è necessaria la prenotazione per informazioni 0481 494901.
GRADISCA D’ISONZO
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan mostra “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”: da mercoledì a venerdì, 10-13 e 15-19
UDINE
Museo del Duomo: lunedì, mercoledì, giovedì venerdì, 10- 12
Dal 10 febbraio
Museo Etnografico del Friuli: mercoledì e giovedì 15-18, venerdì 15-19
Dal 17 febbraio
Musei del Castello (Archeologico, Galleria d’Arte Antica, Museo Friulano della Fotografia, Museo del Risorgimento): mercoledì e giovedì 15-18, venerdì 15-19
Casa Cavazzini e Gallerie del Tiepolo: chiusi per ora.
CIVIDALE DEL FRIULI
Museo Archeologico Nazionale: lunedì 9-14, da martedì a venerdì 8.30-19.30
Da lunedì 8 febbraio
Monastero di Santa Maria in Valle con Tempietto longobardo: lunedì, 10-13 e 14-17, ingresso gratuito
Palazzo de Nordis con la Collezione famiglia De Martiis: lunedì, 10-13 e 14-17, ingresso gratuito
Centro Internazionale Podrecca Signorelli: lunedì, 10-13 e 14-17, ingresso gratuito
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo: visita solo su prenotazione (al numero 349 3541668) per gruppi di almeno cinque persone
AQUILEIA
Museo Archeologico Nazionale: dal lunedì al venerdì, 10-19
Domus di Tito Macro: ogni venerdì alle 15 “Passeggiata con il Direttore”
TOLMEZZO
Museo delle Arti Popolari “Michele Gortani”, Visitabile solo su prenotazione, dal 9 febbraio, nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 9-13/15-17 mercoledì pomeriggio chiuso. Per info e prenotazioni: CarniaMusei tel. 0433/487779,
Pinacoteca Corbellini, Palazzo Frisacco Aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 10.30-12.30; 14-17.30.
Mostra Temporanea “Nei Mari del Carbonifero” – Palazzo Frisacco
Dal 19 febbraio apre la mostra temporanea “Nei Mari del Carbonifero” a cura del Geoparco delle Alpi Carniche. Aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 10.30-12.30; 14-17.30. Visite guidate gratuite su prenotazione per gruppi max 4 persone, il giovedì e il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 17.30 (2 turni) a partire dal 25/02.
PAULARO
La Mozartina, Visitabile dal lunedì al venerdì su prenotazione. Per info tel. 0433/70162, cell. 328/4186585.
ARTA TERME
Mostra Permanente del Fossile
Visitabile dal lunedì al venerdì a gruppi di due o più persone su prenotazione chiamando: il Comune di Arta Terme 0433 92037 o CarniaMusei, tel. 0433/487779.
OVARO
Museo della Pieve di Gorto, visitabile dal lunedì al venerdì su prenotazione (max 3 persone alla volta) chiamando CarniaMusei, tel. 0433/487779.
Mostra Permanente “Planelas e Scugjelas” , visitabile dal lunedì al venerdì su prenotazione (max 3 persone alla volta) chiamando al cell. 338 5619858.
PESARIIS
Museo dell’Orologeria Pesarina, aperto dal lunedì al venerdì su prenotazione chiamando il Comune di Prato Carnico tel.0433/69034.
SAURIS DI SOTTO
Centro Storiografico Museo di Sant’Osvaldo, visitabile su prenotazione ogni martedì 9.30/12.30 e mercoledì 15/17. Per info, rivolgersi alla bibliotecaria, sig.ra Noemi Minigher tel. 347/3131570.
FORNI DI SOPRA
Esposizione Rurale Fornese “Casina di Vico” e “Il Filo dei ricordi”. Visitabili su prenotazione dal lunedì al venerdì: rivolgersi all’ufficio PromoTurismo FVG tel. 0433/886767.
PORDENONE
P.A.F.F.! Palazzo Arte Fumetto Friuli: da lunedì a venerdì, 9-13 e 15-19
Museo d’Arte mostra “L’isola della salvezza”: mercoledì, giovedì e venerdì, 15-18
Museo d’arte e Galleria Bertoia mostra “Federico il grande seduttore”: mercoledì, giovedì e venerdì, 15-18
Museo di storia naturale mostra “Fragments”: mercoledì, giovedì e venerdì, 15-18
MANIAGO
Museo dell’arte Fabbrile e delle Coltellerie: dal lunedì al venerdì 10-13, lunedì, giovedì e venerdì anche 14.30-17.30
SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Museo della Vita Contadina “Diogene Penzi“: dal martedì al venerdì, 9-13
CAVASSO NUOVO
Museo dell’Emigrazione: dal lunedì al giovedì, 9-12 e 14-16; venerdì 9-12.
Dopo ben tre mesi di chiusura, la riapertura di mostre e musei, anche se per ora soltanto nei giorni feriali e in alcuni casi con orari limitati, è decisamente una bella notizia.
Conosci qualche altro museo del Friuli Venezia Giulia che ha riaperto? Segnalacelo e aiutaci a tenere aggiornata questa lista!
Sai che possibile anche visitare alcune mostre con i tour virtuali nei musei del Friuli Venezia Giulia?
Articoli correlati
Monfalcone GEOgrafie festival: saper leggere il mondo
Oggi vi invitiamo a partecipare ad un evento imperdibile per chi, come noi, ama i viaggi, i libri e ogni forma d’arte: Monfalcone GEOgrafie Festival, dal 30 marzo al 3 aprile 2022. Un festival letterario, nato quattro anni fa e che oggi diventa punto d’incontro...
L’importanza dell’Influencer Marketing per promuovere il territorio
Quanto è importante l'Influencer Marketing all'interno di una strategia social efficace? The Event Fvg lo ha chiesto a Chiara De Pol, Responsabile Social Media & Influencer Marketing di Visit Trentino, vincitore nel 2020 del premio “Italia Destinazione Digitale",...
Due cammini del Friuli Venezia Giulia tra i primi 10 più cercati in Italia
Sono il Cammino Celeste e la Via Flavia i due cammini del Friuli Venezia Giulia ad essere entrati nella top 10 del portale Cammini d’Italia, la più grande community sul trekking. Nel 2020 i due percorsi made in Fvg sono stati tra i più cliccati dagli appassionati di...
Vuoi promuovere il tuo prodotto Made in Friuli Venezia Giulia, il tuo evento, il tuo servizio, la tua attività?
Seguici sui social
The Event FVG S.A.S. Di Del Gallo Erica, Maiolo Federica & C.
Sede legale: Udine (Ud) - Viale Venezia 6 Cap 33100 | Pec theeventfvg@pec.net
Partita Iva 03061460303 | REA UD - 363250
Iscritta presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone - Udine
Capitale sociale Euro 5.000,00
0 commenti