The wild Fvg: week end in Val Tramontina

Ago 22, 2020

La Val Tramontina si trova in provincia di Pordenone, nell’area nord-ovest del Friuli Venezia Giulia. Si trova a circa 50 chilometri dalla città di Pordenone, capoluogo del Friuli Occidentale. Un tempo erano circa 150 i nomi delle borgate, dei paesi, degli agglomerati di case che formano la Val Tramontina, la più abitata di questo territorio, situato nelle Dolomiti friulane.

Oggi molti di essi sono paesi fantasma, altri semispopolati, la maggior parte abitati soltanto durante l’estate grazie alle seconde case. La Val Tramontina è diventata sempre più importante però dal punto di vista naturalistico e in questi ultimi anni meta di appassionati di montagna e non solo, grazie alla fama raggiunta dalle Pozze Smeraldine, le piscine naturali dall’acqua color verde smeraldo create dal fiume Meduna in questa zona.

Senza dimenticare l’aspetto gastronomico: la Valle Tramontina è la culla della pitina, un salume tipico registrato recentemente con il marchio IGP e del formadi dal cit, un’altra golosità tipica friulana. Siamo andati alla scoperta della Val Tramontina tra natura, cultura e cucina, durante un weekend realizzato grazie alla collaborazione con l’associazione Ri.Natura.

L’escursione alle Pozze Smeraldine

Da quando, nel 2014, il “The Guardian” ha assegnato alle Pozze Smeraldine il 4° posto nella classifica delle piscine naturali più belle d’Italia, la fama di questo luogo della Val Tramontina, fino a quel momento ancora in parte segreto, è aumentata sempre di più, fino a farlo diventare una delle cose assolutamente da vedere sulle Dolomiti friulane e in generale in Friuli Venezia Giulia.

Le Pozze Smeraldine sono formate dal fiume Meduna che in questo punto, lungo il suo corso, raccoglie svariate piscine naturali di diversa forma, grandezza e profondità, ma caratterizzate da un color verde smeraldo, che diventa abbagliante quando è illuminato dalla luce del sole. Assolutamente da vedere!

La passeggiata fotografica

Il bravissimo fotografo naturalistico Thomas Cantoni ci ha mostrato come fotografare la natura durante una lunga e interessante passeggiata attraverso i borghi di Tramonti di Sotto e Tramonti di Mezzo. A Tramonti di Mezzo, in particolare, è bello passeggiare lungo le viuzze che si intrufolano tra le vecchie corti con gli archi di pietra che nascondono antiche case dai ballatoi di legno. L’architettura tradizionale è ancora un patrimonio importante della Val Tramontina che i suoi abitanti hanno custodito e valorizzato fino ai nostri giorni.

 

La cena da Febo sul lago di Redona

Ufficialmente si chiama Pan & Yoda, ma tutto conoscono questo ristorante come Da Febo. Si trova nel comune di Tramonti di Sotto, in località Pecol, in una posizione panoramica proprio sopra il lago di Redona. Una posizione privilegiata che gli garantisce un panorama a dir poco spettacolare. Durante la bella stagione è possibile mangiare all’esterno, vista lago. Anche qui è possibile gustare la tipica pitina, mentre il menù propone variazioni sia di terra sia di mare (tecja di pesce super!) per soddisfare tutti i palati. Il luogo è isolato in mezzo alla natura, perfetto per un pranzo o una cena in totale relax.

Lo yoga nel bosco

Un’esperienza corroborante di questo intenso weekend è stata la sessione di yoga all’aperto, nei boschi della valle. Siamo partiti la mattina presto e ci siamo immersi nei boschi di Tramonti di Sotto, in un luogo appartato e completamente immerso nei profumi e nei suoni della natura.

Anche chi non aveva mai praticato yoga prima di allora, ha potuto beneficiare degli insegnamenti e mettere in pratica le posizioni più semplici di questa arte. Un momento davvero appagante per ritrovare se stessi e imparare qualcosa di nuovo.

La degustazione a Borgo Titol

Borgo Titol è un agriturismo immerso nel verde nato nel 2008 come azienda agricola per riportare in vita un vecchio casale dove far crescere i figli in un territorio incontaminato. Recuperando le antiche tecniche di produzione di formaggi e salumi, oggi qui si possono assaggiare vere delizie per il palato come speck, soppressa stagionata, pancetta e soprattutto la pitina, fatta con carne di pecora per il 75% e per il restante pancettone di maiale, affumicata e stagionata tra i 30 e i 40 giorni.

Curiosità: grazie a Xiaolei, che gestisce insieme al marito l’attività, è possibile degustare piatti della cultura cinese preparati in modo tradizionale. Una mescolanza di culture e di prodotti tradizionali unici.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Monfalcone GEOgrafie festival: saper leggere il mondo

Monfalcone GEOgrafie festival: saper leggere il mondo

Oggi vi invitiamo a partecipare ad un evento imperdibile per chi, come noi, ama i viaggi, i libri e ogni forma d’arte: Monfalcone GEOgrafie Festival, dal 30 marzo al 3 aprile 2022.   Un festival letterario, nato quattro anni fa e che oggi diventa punto d’incontro...

Vuoi promuovere il tuo prodotto Made in Friuli Venezia Giulia, il tuo evento, il tuo servizio, la tua attività?

The Event FVG S.A.S. Di Del Gallo Erica, Maiolo Federica & C.

Sede legale: Udine (Ud) - Viale Venezia 6 Cap 33100 | Pec theeventfvg@pec.net

Partita Iva 03061460303 | REA UD - 363250

Iscritta presso Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone - Udine

Capitale sociale Euro 5.000,00